
Kunsthistorisches Museum Wien
Il Primo Rinasciemento nel Nord
Holbein, Burgkmair e l'arte all'inizio del XVI secolo
20 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021
Augusta, sede di ricchi commercianti come i Fugger e luogo di soggiorno preferito di Maximilian I, all'inizio del XVI secolo è stata tanto profondamente influenzata dal Rinascimento italiano quanto nessun'altra metropoli a nord delle Alpi. Al centro dell’esposizione si trovano i più importanti pittori di Augusta di questo periodo, Hans Holbein il Vecchio (circa 1465 – circa 1524) e Hans Burgkmair il Vecchio (1473–1531). Le opere di questi due artisti dalla personalità pittorica opposta sono completate da lavori di Dürer, Bellini ed altri artisti tedeschi, italiani ed olandesi di questo periodo. Si illustrano così i mutamenti radicali nell’arte dell’epoca attorno al 1500, attraverso i quali la città divenne il centro di un Rinascimento tedesco e contemporaneamente anche internazionale.
Sono esposti circa 150 dipinti, sculture, disegni, grafiche a stampa e armature, prestiti di provenienza internazionale (tra cui Alte Pinakothek München, Gemäldegalerie Berlin, Germanisches Nationalmuseum Nürnberg, Kunstmuseum Basel, Louvre Paris e Metropolitan Museum New York).
Informazioni
Kunsthistorisches Museum Wien
Maria-Theresien-Platz, 1010 Wien
Orari di apertura
Caravaggio | Altre | |
lunedi | 9–18 | 10–18 |
martedì | 9–18 | 10–18 |
mercoledì | 9–18 | 10–18 |
giovedi | 9–21 | 10–21 |
venerdì | 9–18 | 10–18 |
sabato | 9–21 | 10–18 |
domenica | 9–21 | 10–18 |